Aller au contenu

SESSIONE EDUCATIVA LES MILLS GRIT 50

Benvenuti nella sessione educativa dell’edizione n°50 del programma di allenamento LES MILLS GRIT.

Qual è il focus di questa release?

Nelle ultime release, l’attenzione per LES MILLS GRIT è stata rivolta a mantenere i

movimenti relativamente semplici e atletici. La struttura della release 50 permette a noi istruttori di insegnare Les Mills GRIT in maniera relativamente facile, mentre ai nostri partecipanti di raggiungere l’intensità molto rapidamente.

Questa volta, infatti, LES MILLS GRIT STRENGTH, LES MILLS GRIT CARDIO e LES MILLS GRIT ATHLETIC hanno la stessa struttura con una grande sfida: cosa c’è di meglio di 50 Burpees da fare in 2 minuti per celebrare 12 anni e mezzo di LES MILLS GRIT? 

Ovviamente, non tutti raggiungeranno le 50 ripetizioni, alcuni ci riusciranno dopo qualche settimana e altri invece non ci riusciranno, e va bene così. La sfida è di lavorare al massimo, le 50 ripetizioni sono solo un obiettivo sul quale rimanere connessi.

Come e dove possiamo ritrovare il focus della release all’interno dei vari brani?

Il focus della release lo ritroviamo durante la struttura delle classi e nella sfida dei 2 minuti di Burpees.

Nell’introduzione della classe è buona cosa ricordare e festeggiare il raggiungimento delle 50 release. Inoltre, nell’introduzione del brano di sfida dei 50 burpee, possiamo evidenziare come la scelta delle 50 ripetizioni sia dovuta proprio alla release celebrativa con la quale ci stiamo allenando.

Suggerimenti da sottolineare per portare in luce il focus della release

Il nostro obiettivo come Coach di LES MILLS GRIT sarà quello di garantire che tutti si sentano realizzati durante la sfida dei 50 Burpees, per cui abbiamo bisogno di un set up mirato, molto chiaro e semplice, e che copra tutti i suggerimenti per far muovere tutti in maniera sicura ed efficace.

Questa traccia è impegnativa e non tutti arriveranno a 50. Alcuni arriveranno a 50 dopo alcune settimane di pratica, ma altri no. E va bene così! Questa sfida riguarda il lavorare il più duramente possibile. L’obiettivo delle 50 ripetizioni è proprio questo: un obiettivo. Ci dà qualcosa a cui puntare, a cui aspirare.

Dovremo usare molta motivazione in questo brano, pur mantenendo le cose inclusive e facendo sentire tutti realizzati, incoraggiando i partecipanti all’allenamento a settare il

proprio obiettivo e di cercare di superarlo ad ogni lezione. Anche se dovesse trattarsi di una sola ripetizione in più, consigliate ai partecipanti di dividere le ripetizioni e di

procedere con calma, poiché esagerare all’inizio li esaurirà rapidamente. Offrite opzioni e ricordate di celebrare sempre le vittorie (ad esempio, se ogni lezione fanno un Burpee in più rispetto alla precedente).

Proviamo ad utilizzare suggerimenti motivazionali che siano inclusivi:

"Restiamo forti nella mente e nel corpo, stiamo costruendo non solo corpi forti ma anche resilienza mentale"

"Ogni ripetizione conta, cerca di farne il più possibile, ce l'hai fatta".

Ma proviamo anche ad essere un role model, spingendo per il maggior numero di ripetizioni possibile; per i partecipanti più in forma, andate accanto a loro ed eseguite i Burpee per motivarli a continuare, mentre per i principianti, rafforzate le opzioni tramite il Floor Coaching.

Quali sono i vantaggi del Burpee e come possiamo usarli per motivare i partecipanti? Maggiore resistenza, allenamento cardiovascolare, agilità e coordinazione che ci aiutano a passare rapidamente da un movimento all’altro. Insegnare i vantaggi motiverà i partecipanti ad impegnarsi di più poiché sapranno esattamente cosa possono ottenere, avvicinandosi ai loro obiettivi.