Benvenuti nella sessione educativa dell’edizione n°101 del programma di allenamento Les Mills BODYCOMBAT.
Qual è il focus di questa release?
BODYCOMBAT 101 continua a seguire il filone di novità e freschezza già portato avanti in BODYCOMBAT 100. Questo significa nuovi movimenti e nuove combinazioni per sfidare istruttori e i partecipanti!
Inoltre viene, ancora più del solito, messo in risalto il legame tra esercizi e musica, con movimenti veloci ed altri più lenti, che si legheranno alla perfezione al sentimento delle canzoni e alla velocità della musica per creare un’incredibile intensità a livello cardiaco e muscolare.
Come e dove possiamo ritrovare il focus della release all’interno dei vari brani?
La prima novità la troviamo nel Brano 3, con il “Loaded Cross”, che è un Cross preceduto da una fase di caricamento con il ginocchio al petto, che permette appunto di dare maggiore potenza al pugno.
La seconda novità la incontriamo nel Brano 4, con la Ginocchiata Saltata Avanzando. Un movimento che si ispira al Taekwondo e alla Kick Boxing che permette di sviluppare coordinazione, agilità e potenza insieme!
Il legame tra musica e movimento viene portato in vita principalmente nel Brano 6 di Capoeira, dove incontriamo infatti nella combinazione due piccole pause isometriche legate alla musica (nell’esquiva dietro e nell’affondo) che consentono di creare maggiore tensione a livello muscolare.
Allo stesso modo, la potenza e la velocità dei bpm nel brano di Muay Thai ci consentirà di muoverci in maniera rapida e potente per fare raggiungere ai nostri partecipanti l’ultimo picco cardio della lezione!
Suggerimenti da sottolineare per portare in luce il focus della release
A livello di insegnamento, la coreografia ci aiuta nel set up dei nuovi movimenti. Infatti entrambi vengono costruiti in maniera graduale, ci basterà semplicemente seguire la costruzione della coreografia utilizzando i suggerimenti di Livello 1 per far si che i nostri partecipanti possano seguirci facilmente.
Per quanto riguarda la Ginocchiata Saltata Avanzando, istruttori, pensate ad eseguire un Jump Kick, e semplicemente sostituite il calcio con una ginocchiata ed il gioco è fatto!
Per quanto riguarda la musica, cercate sempre di creare un legame con il suo sentimento, perché è grazie ad essa che controlliamo l’intensità dei vari movimenti, è grazie ad essa che determiniamo la sensazione ed il feeling dei movimenti ed il modo in cui vengono eseguiti, è grazie ad essa che motiviamo ed ispiriamo i partecipanti, ed è grazie ad essa che facciamo vivere ai partecipanti un viaggio durante la lezione.