- FOCUS DELLA RELEASE
Siamo arrivati a 25 anni di passione, potenza ed energia, siamo arrivati a BODYCOMBAT 100! Dal primo all’ultimo Jab, verremo travolti da un’ondata di adrenalina ed energia, con movimenti nuovi ed altri ripresi dal passato per onorare al meglio i 25 anni di questo pazzesco programma. Inoltre, avremo ben 5 brani bonus per dare ancora più varietà e longevità a questa release.
- COME E DOVE NELLO SPECIFICO RITROVIAMO IL FOCUS NEI VARI BRANI?
La prima novità la troveremo nel brano 2, riprendendo una combinazione dalla release 21 di BODYCOMBAT, composta da Scudo e Calcio Circolare.
La seconda nel brano 4, in cui abbiamo il Calcio Laterale Verticale con passo e l’Axe Kick (Calcio Ascia)
Inoltre, la release è un perfetto mix tra lavoro cardiovascolare (brani 3, 5, 7) e lavoro muscolare (brani 4 e 6).
- SUGGERIMENTI PER EVIDENZIARE IL FOCUS DELLA RELEASE
a. Per insegnare al meglio la combinazione del brano 2 (Scudo e Calcio circolare) sarà fondamentale essere molto precisi con i suggerimenti di Livello 1, questo perché non abbiamo molte ripetizioni per farlo:
– un passo indietro, ginocchio anteriore che si solleva, un braccio verticale e uno in orizzontale, passo avanti e braccia in guardia.
– tallone verso l’avversario (quando si aggiunge il Calcio Circolare)
Come Livello 2, per far vivere ai nostri partecipanti la vera esperienza di un combattimento, possiamo fornire loro immagini come il fatto di difendersi da un attacco per poi contrattaccare con un calcio.
b. Per quanto riguarda il brano 4, la coreografia ci aiuta nell’insegnare il calcio laterale verticale, il fatto di scomporlo permetterà ai partecipanti di padroneggiarlo ottimamente e a noi istruttori di insegnarlo in maniera graduale. Anche qui possiamo utilizzare immagini per permettere loro di eseguirlo meglio (possiamo ispirarci a Bruce Lee, Van Damme…). Inoltre, sarà importante spiegare che il movimento è verticale e non in avanzamento, quindi il caricare la gamba di appoggio ci permetterà di eseguire il calcio con maggiore potenza (Livello 2)
c. Nell’Axe Kick sarà importante insegnare che il movimento è circolare (dall’interno verso l’esterno) per poi diventare verticale (dall’alto verso il basso). Questo movimento ricorda il gesto che viene eseguito quando con un’accetta (Axe per l’appunto) si taglia un ciocco di legno (Livello 2)
- SUGGERIMENTI SU COME SCALARE LA RELEASE NELLE PRIME PRESENTAZIONI PER RENDERLA INCLUSIVA E LONGEVA
Per rendere la classe inclusiva sarà molto importante fornire subito ai partecipanti le corrette alternative di esecuzione dei vari movimenti che prevedono un impatto, come ad esempio nel Brano 4, nel brano 5 e gli affondi saltati nella capoeira. Inoltre, insegnare gradualmente le variazioni più complesse, permetterà non solo ai partecipanti di avere più padronanza dei movimenti e più fiducia in se stessi, ma anche di rendere la classe più longeva in quanto, ogni volta che andremo ad inserire un’opzione più complessa, questo porterà una ventata di novità alla nostra lezione.
Inoltre, in questa release in particolare, i 5 brani bonus ci permetteranno davvero di rendere la lezione longeva e varia senza necessariamente utilizzare brani delle release precedenti.
Studiate la release provando più e più volte i movimenti nuovi, preparando uno script dettagliato e testando sulla propria pelle l’effetto allenante di ciascun brano e della release nel suo insieme.
Buono studio e buon lavoro a tutti!