Aller au contenu

SESSIONE EDUCATIVA BODYBALANCE 106

Benvenuti nella sessione educativa dell’edizione n°106 del programma di allenamento Les Mills BODYBALANCE.

Qual è il focus di questa release?

L’obiettivo di BODYBALANCE 106 è coltivare un senso di apertura sia fisica che emotiva. Si concentra principalmente sulla mobilità, sulla stabilizzazione e sul rinforzo dei muscoli e delle articolazioni delle spalle, del torace, della schiena e del collo. Questa pratica non solo aiuta a migliorare la postura, ma apre anche il busto, rilasciando la tensione attraverso un movimento consapevole. Una buona mobilità e flessibilità delle spalle sono essenziali per una migliore respirazione e un benessere generale. Quando liberiamo la tensione nelle spalle, ciò consente respiri più profondi ed efficaci, il che ha un impatto diretto sulla nostra salute fisica ed emotiva. Questo approccio promuove l’accettazione e la gentilezza verso il nostro corpo, elementi chiave per nutrire il benessere olistico.

Come e dove possiamo ritrovare il focus della release all’interno dei vari brani?

Tutto il lavoro di rinforzo e di mobilità della parte superiore del corpo lo ritroviamo come filo conduttore durante tutta la lezione. Nel Sun Salutation la sequenza con il leg lift creerà già un buon lavoro di rinforzo e mobilità sul cingolo scapolo-omerale, nei guerrieri lunghe sequenze di estensione e flessione laterale della colonna ci permetteranno di

sviluppare mobilità, mentre le sequenze di braccia nel brano di equilibrio creeranno nuovo lavoro per le spalle. Il lavoro di rinforzo si accentua ancora di più nel brano di core per la parte posteriore del corpo, grazie al Flip the Dog e al Reverse Tabletop, che saranno una vera e propria sfida per le nostre spalle!

Suggerimenti da sottolineare per portare in luce il focus della release

Sarà importante utilizzare un linguaggio inclusivo, durante l’insegnamento delle pose, per portare in vita il focus della release. Un linguaggio inclusivo assicura che ogni partecipante si senta visto, ascoltato e apprezzato: questo favorisce un ambiente in cui gli individui si sentono autorizzati ad ascoltare le esigenze uniche del proprio corpo.

Istruttori, cercate di utilizzare un Coaching personalizzato con il metodo « Pausa, Guarda, Vedi, Rispondi”. Adattate l’insegnamento in base ai partecipanti di fronte a voi, per creare fiducia ed aiutarli a gestire la propria esperienza con sicurezza. Utilizzate suggerimenti di motivazione intrinseca ed estrinseca: concentratevi sul dare ai partecipanti gli strumenti per assumersi la responsabilità del proprio percorso di fitness, rendeteli autonomi nella scelta del ritmo, delle opzioni e dei limiti, per creare in loro un senso di sicurezza e per migliorare il loro benessere fisico e mentale.